Alimentazione in gravidanza – Alimenti da evitare
Come alcuni nutrienti sono necessari durante la gravidanza, così altri sono da eliminare o almeno limitare.
Evita:
- superalcolici, il feto non metabolizza l’alcol, che passa attraverso la placenta e si accumula nel sistema nervoso ed in altri organi danneggiandoli (vedi sindrome feto-alcolica o FAS);
- carne cruda o poco cotta (compresi i salami e gli insaccati in generale), in particolare per le donne negative alla toxoplasmosi, ma anche le altre donne perché la toxoplasmosi non è l’unica malattia infettiva che potrebbero veicolare;
- uova crude e preparazioni che potrebbero contenerle come maionese fresca, zabaione e creme, per evitare la salmonellosi;
- latte, latticini e formaggi non pastorizzati (compresi i formaggi a pasta molle come gorgonzola, camembert e brie), per evitare brucellosi e listeriosi;
- salmone affumicato per la listeria, meglio cuocerlo;
- molluschi e pesce crudi, per evitare l’epatite A.
Limita:
- vino e birra, meglio evitare del tutto l’alcol se possibile (vedi FAS, Sindrome feto-alcolica);
- sale, ed usare preferibilmente quello iodato, perché il fabbisogno di iodio è maggiore;
- fritti e impanature;
- caffeina e altre sostanze eccitanti (caffè, tè, cacao, bevande a base di cola), preferisci i prodotti decaffeinati o deteinati; il metabolismo del caffé è rallentato di 15 volte durante la gravidanza, quindi si risente di più del normale dei suoi effetti;
- dolci, gelati, bibite zuccherate o con edulcoranti e succhi di frutta zuccherati;
- condimenti o sughi ricchi e salse varie; condire preferibilmente con olio extravergine di oliva o olio monoseme a crudo.
<— Vai a 3 – Nutrienti necessari ed integratori ―•―•― Vai a 5 – Accorgimenti utili —>
Nota: Questo articolo ha solo scopo divulgativo, non sono un medico nè ciò che vi è scritto sostituisce e/o integra un parere medico.