Alimentazione in gravidanza – Accorgimenti utili
Le regole base di un’alimentazione sana valgono ancor più in gravidanza. Quindi alcune delle seguenti vi sembreranno lapalissiane, ma “melius abundare quam deficere”, come dicevano i romani.
- Dividi il cibo da assumere nella giornata in 5 pasti, i 3 principali (colazione da non saltare mai, pranzo e cena) e 2 spuntini (metà mattina e metà pomeriggio).
- Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno, non gassata e meglio se oligominerale.
- Varia molto ciò che mangi.
- Mangia lentamente per non introdurre aria nello stomaco, che può dare gonfiore addominale.
- Lava accuratamente frutta e verdura e prediligi quelle fresche e di stagione. Evita di prendere insalate già pronte nei ristoranti e lava anche quelle acquistate in busta, pronte per il consumo. Un consumo regolare di frutta e verdura, insieme a cereali integrali, aiuta anche nei casi di stitichezza, molto frequenti in gravidanza.
- Per i grandi pesci predatori come pesce spada, squalo, verdesca e tonno non superare la dose di una porzione a settimana per non accumulare inquinanti nell’organismo, come il mercurio.
- Lavare sempre le mani dopo aver manipolato carne cruda, frutta e verdura non lavata o i gusci delle uova.
- Per chi soffre di nausee, fate colazione con cibi secchi come le fette biscottate o pane tostato.
- Per chi soffre di bruciori di stomaco, durante la giornata portate con voi sempre un pacco di cracker per assorbire i succhi gastrici in eccesso; finché i fastidi sono contenuti risolvono il problema senza l’uso di farmaci antiacido.
<— Vai a 4 – Alimenti da evitare
Nota: Questo articolo ha solo scopo divulgativo, non sono un medico nè ciò che vi è scritto sostituisce e/o integra un parere medico.