Fare il calco della manina e del piedino
Qualche giorno fa ho fatto il calco della manina e del piedino di Ginevra con un kit che mi hanno regalato. E poi abbiamo colorato altri calchi che aveva fatto con la tata e all’asilo.
Qui a lato il risultato finale del nostro lavoro.
La manina in basso è stata fatta con la pasta di sale quando Ginevra aveva circa 1 anno. La manina in alto è stata fatta col das quando aveva 1 anno e mezzo. Mentre il disco centrale è quello che abbiamo fatto io e lei insieme, ora che ha 3 anni.
I materiali usati sono quindi:
- la pasta di sale (manina in basso);
- il das (manina in alto);
- il gesso (manina e piedino al centro).
Vediamo come realizzarli passo passo.
Calco della manina in pasta di sale
Per realizzare la pasta di sale sono necessari i seguenti ingredienti:
- sale;
- acqua;
- farina.
In aggiunta, a vostro gradimento, aromi naturali per profumare o colori alimentari per colorare.
Consiglio: colorare il vostro lavoretto a posteriori, per un risultato più brillante, invece di colorare l’impasto.
Le proporzioni sono 1:1 sale e acqua, 2:1 la farina. Per una manina queste diventano: 1 bicchiere di sale, 1 bicchiere di acqua, 2 bicchieri di farina.
Consiglio: tritate o frullate il sale per avere una pasta meno granulosa.
Il procedimento è semplice: sciogliete il sale nell’acqua e aggiungete pian piano la farina, facendo attenzione a non creare grumi. Lavorate a mano la pasta con tanto olio di gomito finché è elastica e non appiccicaticcia. In caso di pasta troppo secca, aggiungete pochissima acqua per volta, in caso di pasta troppo appiccicaticcia, aggiungete pian piano farina.
Consiglio: non esagerate con le aggiunte, ricordate le proporzioni indicate, che tra solidi e liquidi dovranno essere di 3 a 1. Tenete presente la proporzione anche se aggiungete polverine o liquidi per profumare o colorare la pasta. L’impasto può essere fatto anche con un robot da cucina, sono sufficienti circa 5 minuti.
Una volta ottenuta la pasta, fate una palla e stendetela con un mattarello per formare un disco. Poi chiamate la vostra bimba o il vostro bimbo e, se è in vena di collaborare, aiutatelo a premere la manina nel disco. Se non fosse in vena, rimandate, è bello che sia un momento di condivisione ed un ricordo piacevole per entrambi.
A questo punto possiamo lasciar asciugare la pasta all’aria (ci vorranno dei giorni se non è al sole, viceversa ci vorrà una giornata), oppure possiamo metterla qualche minuto nel forno bassissimo e socchiuso, per far uscire l’umidità, o, infine, se in inverno, appoggiandola su un termosifone.
Quando sarà asciugata, e avrà perso tutta la sua umidità, potrà essere colorata con una vernice trasparente o colori acrilici.
Per chi preferisce il kit pronto con le istruzioni e tanti giochini da fare insieme, oltre alla manina o il piedino, lo trovate su Amazon. Lì trovate anche la vernice e i colori, nel caso al contrario, fate la pasta da voi.
Calco della manina col Das
Questo materiale non va preparato mischiando ingredienti come la pasta di sale, perché arriva già bello e pronto nella sua confezione.
Consiglio: L’unica accortezza da avere è di lavorarlo ben bene e non lasciarlo mai fermo senza lavorarlo fino alla fine della realizzazione del calco, altrimenti inizierà a seccarsi ed il risultato finale avrà delle brutte screpolature.
Il procedimento per la realizzazione del calco è quindi molto più semplice:
- tirare fuori dalla confezione il das;
- lavorarlo con le mani per ammorbidirlo;
- fare una sfera;
- stendere la pasta con un mattarello;
- aiutare la bimba o il bimbo a imprimere l’impronta della manina (o del piedino); vale la stessa considerazione fatta per la pasta di sale sulla sua collaborazione;
- lasciare asciugare per almeno un giorno, questo tempo dipende dallo spessore del calco;
- verniciarlo con vernice trasparente oppure colorarlo con tempere classiche o acriliche
Consiglio: le tempere classiche rendono meglio delle acriliche nella mia esperienza col das.
Con un panetto di das da 500gr dovreste riuscire a fare due calchi separati per manina e piedino oppure un calco grande in cui imprimere entrambi.
Calco della manina e del piedino col gesso
L’ultimo calco che abbiamo realizzato è stato fatto in gesso, con un kit pronto che hanno regalato a Ginevra per il suo compleanno.
In questo caso l’unica cosa da fare è aprire la bustina col gesso a presa rapida in polvere, versarlo nel contenitore fornito, e aggiungere la quantità di acqua indicata nelle istruzioni (che cambia a seconda del kit che sceglierete), mischiando con la palettina, sempre fornita.
Appena pronto l’impasto, imprimere velocemente manina e/o piedino e lasciate asciugare qualche ora.
Come per gli altri calchi, una volta asciugato può essere colorato. Purtroppo il kit che ho usato io non è più disponibile, ho trovato però questi di seguito, molto simili.
Consiglio: questo gesso di solito è veramente a presa rapida, rischiate che se mischiate per troppo tempo oppure lasciate riposare per qualche decina di secondi in più, il gesso sia troppo duro, tanto da essere inutilizzabile.
Confronto tra i materiali
Se avete voglia di fare tutto da voi, la pasta di sale dà tante soddisfazioni e non ci sono particolari accortezze da avere. Ma ha un’asciugatura molto lenta, quindi serve pazienza per preparare la pasta, pazienza per prendere l’impronta (quella per tutti i materiali) e pazienza per attendere che asciughi.
Se volete una soluzione chiavi in mano, la trovate con tutti e tre i materiali. Però con alcune differenze:
- la pasta di sale e il das vanno lavorati tanto, ma la prima può essere lavorata con un robot da cucina e il secondo no;
- il gesso è più veloce nella preparazione e nell’asciugatura, ma richiede una velocità tale, che è consigliabile solo se siete veloci nei lavori manuali e la vostra bimba o il vostro bimbo ha più di 5/6 anni ed è collaborativo, altrimenti scartatelo subito. Rischiate di buttar via i soldi.
In conclusione, per la mia esperienza, direi pasta di sale e tempi lunghi, o gesso e tempi rapidi.
Fatemi sapere come va a voi. 🙂