Alimentazione in gravidanza – Controllo del peso
Ai nostri tempi, in Occidente, è davvero difficile trovare una donna che non abbia accesso ai cibi necessari durante la gravidanza per qualità e quantità (salvo i casi in cui ella deliberatamente decida di non assumerli). Al contrario è più frequente che la donna assuma più di quanto le serva. E le famose “voglie” non aiutano. Io per fortuna non le ho avute! O:-)
Per una donna normopeso (BMI compreso tra 18,5 e 24,9) e una gravidanza non gemellare, l’aumento dovrebbe essere tra 1 e 2 Kg durante il primo trimestre, e circa 300 – 500 grammi a settimana dal quarto mese in poi.
Un eccessivo aumento del peso non deve essere preso sotto gamba perché può comportare problemi seri per madre e feto. I rischi sono:
- macrosomia del bambino alla nascita, con maggiore difficoltà durante il parto e spesso la necessità di un taglio cesareo;
- diabete gestazionale;
- ipertensione e preeclampsia;
- aumentato rischio di morte intrauterina;
- parto pre-termine;
- smagliature e varici.
E’ quindi fondamentale controllare regolarmente il proprio peso ogni settimana sulla stessa bilancia, meglio la mattina prima di colazione e dopo aver svuotato la vescica.
<— Vai a 1 – Principi di base ―•―•― Vai a 3 – Nutrienti necessari ed integratori —>
Nota: Questo articolo ha solo scopo divulgativo, non sono un medico nè ciò che vi è scritto sostituisce e/o integra un parere medico.